![]() |
Andiamo ad analizzare i percorsi di Trekking ed i percorsi di Mountain Bike presenti sul territorio dell'Isola d'Elba, analizzandone le caratteristiche. Lunghezza, dislivello, durata del percorso e le località interessate. Il primo percorso che andiamo ad analizzare è il "Trekking A" che segue il seguente tragitto: Marciana, San Cerbone, Valle di Pedalta, La Stretta, Fortezza Pisana, Marciana. La lunghezza è di 8,5 km. con un tempo ipotetico di 4 ore e 30 minuti. Il dislivello massimo è di 300 mt. Per informazioni maggiori in merito alla Mountain Bike all'Isola d'Elba, vi invitiamo a visitare il sito www.elbabikenatura.com |
Continuiamo a scoprire i percorsi di Trekking dell'Isola d'Elba con il "Trekking B" ed il "Trekking C" che toccano, il primo la località di San Piero nel Comune di Campo nell'Elba ed il secondo nella versante minerario a Rio Elba. Passiamo ora a vederli nel particolare. |
Il percorso"B" parte da San Piero e prosegue per Piane del Canale, Pietra Murata, Moncione, S.Piero. E' lungo 9 km. tempo di circa 5 ore. Dislivello 314 mt. Il percorso "C" ha inizio a Rio Elba e proseguire verso Le Panche, Monte Capannello, Monte Strega, Santa Caterina e Torre Giove. 7 Km. per un tempo di 3/4 ore. Dislivello 270 mt. | ![]() |
![]() |
La prima cosa da tenere in considerazione, è la possibilità di praticare la propria disciplina senza rischiare di inoltrarsi in percorsi sconisciuti e pericolosi, bensì tracciati segnati e puliti, che toccano tutte le zone della bellissima Isola d'Elba. Altre argomentazioni della sezione "news" ai seguenti links: inserzioni, elba e news, introduzione, informazioni, guestbook. |
![]() |
Concludiamo questa visita virtuale alla scoperta dei percorsi Trekking con il tracciato "D" nel Comune di Marciana proseguendo per la famosa località della Madonna del Monte per finire a Chiessi. Lunghezza di 12 km. per un tempo complessivi di 6 ore. Dislivello 300 mt. A titolo informativo è corretto dire, che esistono altri percorsi non segnati ma belli ed affascinanti come questi appena illustrati. |
Il primo percorso chiamato "Bike A" si trova nel versante di Capoliveri, località di partenza. Prosegue per la zona Fattoria delle Ripalte per poi tornare a Capoliveri. E' un percorso misto, ossia 80% di terreno sterrato e 20% di terreno asfaltato. C'è la possibilità di percorrerlo completamente su sterrato , effettuando una deviazione sul sentiero n° 70,che si trova nel percorso "Bike B" che adremo a vedere nell'immagine successive. "Bike A" è lungo 21 km. ed una durata di 2 ore e 30 minuti. La difficoltà è minima, ad ogno modo tutto è relativo alla preparazione di chi si cimenta in questi percorsi. |
Spostiamoci nel verante di Rio Marina per il secondo percorso "Bike B". Si parte e si arriva a Rio Marina, passando dal Cavo, la punta estrema dell'Isola d'Elba e più vicina a Piombino. |
![]() |
Ancora un percorso completamente su asfalto nell'immagine sotto indicata. Questo tragitto parte ed arriva nella stessa località di Colle Reciso, prosegue per San Martino, poi nuovamente a Colle Reciso. Una lunghezza di 15 km. con media difficoltà. Il tempo di percorrenza è di circa 1 ora e 30 minuti. Quest'ultimo è il più corto dei 4 percorsi delle Mountain Bike. |
Il percorso "Bike D" è lungo 17 km. Parte da Redinoce per toccare M. Perone per ritornare a Redinoce. La difficoltà è massima per la durezza della salita verso M. Perone, durata è di 2 ore e mezzo. |
Elbahome 2002 - Informazioni - infoelbahome |